Made in Itlay
Cari amici,
in questo momento vi sto scrivendo dalla mia camera d'albergo all'aeroporto internazionale di Christchurch in Nuova Zelanda.
Tra poche ore, meteo permettendo, insieme agli altri ricercatori e scienziati del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) decolleremo per raggiungere il Polo Sud e affrontare una nuova campagna antartica a "Mario Zucchelli Station" (MZS), la prima base polare italiana.
Durante questo periodo lavorerò a un progetto di ricerca sull'ecologia e la genetica di popolazione delle foche di Weddell, vivendo anche per un po' a strettissimo contatto con loro grazie a un campo remoto allestito proprio sulla banchisa.
Non è la prima volta che vivrò questa esperienza ma, in ogni caso, rappresenta sempre un'emozione e una sfida rinnovate.
Anche se in questo spedizione il mio ruolo è quello del ricercatore e non del documentarista, ho con me – e ci mancherebbe altro!!! - la mia fida cinecamera, che avrà un ruolo non di poco conto nella mia ricerca. Grazie a lei, infatti, cercherò di fornire una stima quanto più realistica possibile della popolazione di foche di Weddell nell'area di Baia Terra Nova, ad oggi pressoché sconosciuta.
Volando lungo transetti lineari con l'elicottero a velocità e quota costanti, riprenderò i vari gruppi di foche sparsi sul ghiaccio per poterne poi effettuare un conteggio preciso e stimarne il numero su larga scala.
Insomma, fino al prossimo gennaio, non credo che mi sarà possibile aggiornare adeguatamente il blog, anche se qualche notizia proverò a farvela arrivare.
Tra l'altro mi scuso anche per il rallentamento che già c'è stato nelle ultime settimane, ma l'organizzazione della spedizione e i tanti impegni televisivi non mi hanno lasciato molto tempo da dedicare a internet.
Da quest'anno, infatti, ai già consolidati impegni con "Geo & Geo" (RAI Tre) e "L'Arca di Noè" (Canale 5) si è aggiunto – con mia grande soddisfazione – anche quello con la nuova edizione de "Alle Falde del Kilimangiaro", in onda tutte le domeniche pomeriggio su RAI tre. Alcuni dei tantissimi reportage geografici che vedrete da ogni parte del mondo sono stati realizzati dal sottoscritto per conto di EREBUS Productions.
Insomma vi sto salutando ed è forse anche il caso che mi porti avanti con gli auguri di Natale e di Buon Anno. E' possibile infatti che gli ultimi 10 giorni di Dicembre starò navigando a bordo di una nave oceanografica coreana sull'oceano antartico...
CIAOOOO!!!
Domenica prossima 26 ottobre, nuovo appuntamento con "L'Arca di Noè", su Canale 5, per un nuovo episodio della mia rubrica, "L'esploratore", dedicato all'albatro gigante.
Ecco qua, direttamente dal sito ufficiale RAI, il mio ultimo documentario sull'Antartide (prodotto da EREBUS Productions), intitolato "I giardini di ghiaccio" e andato in onda domenica scorsa, 19 ottobre, a "Alle falde del Kilimangiaro", su RAI Tre.
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-4a6e2185-3d2f-4c18-8803-0a6591b0a95c.html
Nella puntata di oggi della nuova edizione di "Geo & Geo" (RAI Tre) sarà trasmesso il documentario di EREBUS Productions, scritto e diretto dal sottoscritto, intitolato "I signori venuti dalle Ande".
E' una bella storia di una ragazza italiana, Noemi Gandini, che ha deciso di dedicarsi con tutte le sue energie all'allevamento degli alpaca e alla produzione della loro preziosa lana.
A settembre riparte la nuova edizione de "L'Arca di Noè" su Canale 5 (Mediaset) e per il terzo anno consecutivo ci sarà la rubrica di EREBUS Productions, "L'Esploratore", presentata dal sottoscitto.
Domenica prossima (7 settembre), nel corso della prima puntata, sarò in Australia per far salire sull'arca gli schivi canguri di foresta.
Auguri a tutti per un nuovo, grande anno televisivo insieme a noi!
Produzioni video, documentari e reportage di natura, cultura e scienza
02100 Rieti (RI), Italy
info@erebusproductions.com